Corsi Acquaticità
Il corso BABY vuole offrire l’opportunità di far vivere un’esperienza divertente e coinvolgente a bimbi dai 3 mesi ai 3 anni. Età diverse ma con obiettivi simili. Stare bene in acqua assieme ad un genitore, giocare, esplorare e accorgersi che ci sono altri bimbi. Il genitore ha un ruolo fondamentale, è un supporto, la sicurezza del proprio cucciolo. L’attività neonatale è da considerarsi come un momento di condivisione con il proprio bambino. Un primo approccio con l’acqua, guidato da un istruttore specializzato che accompagna il genitore nella scoperta dell’attività in acqua con il proprio bambino nel rispetto delle tappe evolutive e dello sviluppo psicofisico.
Un corso speciale, quello più importante e determinante, così come ogni momento della vita dei bimbi di questa età. L’attività in acqua viene svolta per 30 minuti (dove possibile anticipato da 25 minuti di ginnastica pre-natatoria) sotto la guida di un istruttore FIN in grado di coinvolgere, incuriosire, interessare i piccoli all’acqua. GIOCO, una parolina magica che rappresenta uno degli obiettivi più importanti per il bambino ma allo stesso tempo uno strumento per l’istruttore. Ai bimbi di quest’età non verrà insegnato certo a nuotare (sono troppo piccoli, c’è tempo… chiedereste mai di scrivere un dettato ad un bimbo di 3 anni?) ma verranno guidati per crescere attraverso il movimento, la conoscenza del proprio corpo, a relazionarsi con gli altri, ad imparare cose progressivamente più impegnative senza il supporto del genitore. Fino al compimento dei 6 anni non è necessario presentare certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Corsi Scuola Nuoto
La scuola nuoto non è semplicemente un percorso per l’apprendimento delle nuotate ma una vera e propria scuola di abilità motorie acquatiche. Un progetto valido non cerca ad ogni costo di “insegnare a nuotare”, ma vuole favorire la permanenza in acqua, rendendola piacevole e “semplice”, permettendo la conoscenza ed il controllo del proprio corpo in acqua, migliorando poi il controllo anche a secco.
Il concetto di scuola sta nella volontà di voler insegnare non solo aspetti tecnici e motori ma quelle regole utili nella vita di tutti i giorni, rispetto di orari, cose e persone.
Il corso ragazzi, dai 6 ai 14 anni è organizzato nella formula mono-settimanale e nella consigliata (vale molto di più) bi-settimanale. Dove è possibile (Busto Garolfo) l’attività ha una durata di 30 minuti in acqua preceduta da 25 minuti di attività pre-natatoria a secco. L’attività pre-natatoria è funzionale all’attività in acqua, svolge un ruolo fondamentale per la conoscenza del proprio corpo, per lo sviluppo delle capacità motorie e per la costruzione di abilità motorie.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
Intorno ai 13-14 anni si evidenzia il fenomeno definito “drop-out”, ovvero l’abbandono dell’attività sportiva, che coinvolge quasi il 40% degli adolescenti (mentre il 57% per quanto riguarda le ragazze). Le cause possono essere molte e diverse, ma in una fase di trasformazione come l’adolescenza, lo sport è importantissimo.
Oltre a essere importante per lo sviluppo sano e armonioso del corpo, lo sport è fondamentale perché favorisce una crescita cognitiva, emotiva e sociale. In questo periodo della vita, così ricco di cambiamenti fisici e non, praticare attività sportiva rende più consapevoli della nuova identità corporea.
Evidenziando così l’importanza dello sport, questo corso è rivolto proprio agli adolescenti dai 13 ai 16 anni, orientato su una proposta didattica multidisciplinare che sappia andare incontro alle loro esigenze ampliando il più possibile il loro bagaglio motorio attraverso le principali tecniche degli sport acquatici (nuoto, salvamento, pallanuoto e nuoto sincronizzato).
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
Il corso adulti è proposto per ogni livello, dal compimento dei 14 anni in poi. Un corso di nuoto è per chi non sa nuotare, per chi è terrorizzato all’idea di entrare in acqua ma anche per chi sa già nuotare e vuole perfezionare il suo stile.
Un istruttore FIN seguirà ogni utente in modo personalizzato cercando di andare incontro alle esigenze di ognuno considerando le diverse capacità fisiche, abilità tecniche e caratteristiche psicologiche. Dall’ambientamento al perfezionamento dei 5 stili (crawl, dorso, rana, farfalla e virate-subacquee, ecc.), attraverso una serie di esercizi che mirano al miglioramento di: senso-percezione, coordinazione, flessibilità, forza, potenza e resistenza.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
L’età non controindica l’esercizio fisico, anzi!
Per raggiungere uno stato di benessere psicofisico occorre, però, che l’attività motoria sia svolta in modo adeguato per stimoli, varietà e carichi di lavoro, rispettando le caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche dell’individuo. L’attività in acqua permette di migliorare il proprio condizionamento fisico in totale sicurezza, grazie alla ridotta azione della forza di gravità, alla minor sollecitazione dell’apparato osteo-articolare ed al minor rischio di cadute e conseguenti traumi. Le sedute sono svolte in gruppo, in un contesto divertente e piacevole, che rende l’attività ancora più stimolante.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
Corsi Acquafitness
Una sana attività che permette di beneficiare dell’ambiente acqua: galleggiamento, minor peso corporeo, maggior libertà nei movimenti, impegno muscolare continuo ma mai massimale. L’ACQUAGYM è un’attività indicata per ogni età e potrà essere svolta sia a corpo libero che con l’utilizzo di piccoli attrezzi.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
Attività di fitness in acqua intensa e divertente a ritmo di musica. Dedicata agli arti inferiori, al tronco e agli arti superiori. Durante la “pedalata” a ritmo di musica infatti, tronco e braccia lavorano sfruttando l’attrito dell’acqua, sviluppando la resistenza muscolare.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.
Attività di fitness in acqua con sottofondo musicale di medio-alta intensità. Il lavoro è dinamico e si svolge a corpo libero e con l’utilizzo di piccoli e/o grandi attrezzi. Si diversifica dalle altre attività grazie alla sua struttura di lezione a circuito: si alterneranno fasi di lavoro attivo su ogni singola stazione e fasi di recupero. Percorsi divertenti e diversificati per tonificare braccia, gambe, addominali. Verrà stimolata prevalentemente la capacità anaerobica.
Serve certificato medico per attività sportiva NON agonistica e tesseramento annuale.